.
In questo ottimo video, trovate una sintetica ma efficace illustrazione delle caratteristiche delle tracce della civiltà e cultura islamica che sopravvivono fortemente in Sicilia.
I retaggi musulmani si trovano ovunque, nella cultura siciliana: nella lingua, nei cognomi dei siciliani, nei nomi delle città, nei monumenti e nelle opere d’arte, nelle opere civili e di irrigazione.
La civiltà islamica portò la Sicilia ad essere chiamata “il Giardino d’Europa”, per il suo sviluppo economico-sociale, dovuto ad un sistema fiscale e di distribuzione della terra molto equo, e per il fiorire di tutte le arti.

Palermo, interno del palazzo “La Zisa”, con le tipiche decorazioni muqarnas tipiche dell’arte islamica.
.
E come afferma il Prof. Antonino Buttitta, “… la cultura islamica è una cultura tollerante, e… la Sicilia è stato il primo STATO MULTICULTURALE della storia d’Europa”.