Presentazione della sezione
E’ noto come la partecipazione alla khutbah (sermone, discorso, predica) della preghiera congregazionale del venerdì sia obbligatoria per il musulmano, un momento importante sia di devozione, sia di apprendimento, sia di comunità con gli altri musulmani.
Essa è tenuta in arabo, e non può esser diversamente.
Succede dunque che molti musulmani, che non afferrano se non in poche frasi o vocaboli la lingua araba, non riescono a penetrare il significato del discorso, pur partecipandovi emotivamente.
In questa sezione, raccoglieremo i sermoni preparati appositamente, tutti i venerdì, dallo Sheykh ‘abdurRahmàn Pasquini, per gli amici di questo sito, in lingua italiana. Potranno così anch’essi, in qualche modo, assaporare la khutbah, con i suoi ritmi particolari, i suoi riferimenti dottrinali, il suo senso complessivo compiuto.
Fermo restando che questa khutbah in italiano non sostituisce in alcun modo quella vera della Moschea, cui tutti i musulmani sono tenuti a partecipare.
Abu Ismail Morselli
Articoli pubblicati:
- Il Timore di Allàh in estate
- Khutba – Le 5 cose
- Khutba – Il Successo
- Khutba – Al-Iḥsān
- Khutba dell’elefante
- Non trascuriamo il digiuno di Shawwāl
- Khutba di Eid al Fitr 1439
- La salvezza dal fuoco – Ramaḍān 4
- Khutbah di Badr – Ramaḍān 3
- Khutbah Il Perdono – Ramaḍān 2
- Khutba La misericordia – Ramaḍān 1
- Khùtbah n. 1 di Ramaḍān 1439
- Khutbah dell’ annuncio di Ramaḍān del Profeta, che Allàh lo benedica e l’abbia in gloria
- Sha’ban – laylatu-l-barā‹
- Il cambiamento della qìblah
- Importanza della Sunna
- KHUTBAH di RAGIAB 2
- KHUTBAH di RAGIAB
- Il Sublime Corano
- Il controllo della parola scritta
- Khutbah dell’Umiltà
- Khutba della Zakah e della Sàdaqa
- Khutbah dell’adorazione-2
- Khutbah dell’adorazione-1
- Il Timore di Allah
- Khutbah del politeismo
- IL SUBLIME CORANO
- La castità
- La parola nel social network
- Gli Auguri di fine anno
- Khutbah del politeismo
- Il CRISTO, Gesù figlio di Màryam
- Khutba del Milād
- At-taqwā, il Timore di Allah
- Maulid
- La salvezza nel Tawhid
- Il Tawhìd
- Il dovere di dà’wah
- KHUTBA DI HALLOWEEN
- Coloro che credono e operano il bene
- Aqìdah
- La morte
- Khutbah della veridicità
- KHUTBA DELL’ EGIRA 1439
- Il 10° giorno di Muhàrram
- Imàn
- Il Discorso dell’Addio
- KHUTBAH DELLA LA FESTA SOLENNE DEL SACRIFICIO
- TORNATO È DHŪ-L-ḤIGGIAH
- NON C’E’ SALVEZZA FUORI DALL’ISLAM
- Khutba dei 10 giorni di Dhū-l-Ḥìggiah
- Khutbah del Pellegrinaggio aṭ‑ṭamattu’ e al-qirān
- Khutba del saper tacere
- Khutbah del Ritorno ad Allàh
- Khutbah di Hunayn
- Conoscere il Corano
- IL DIGIUNO FACOLTATIVO DEI SEI GIORNI NEL MESE DI SHAWWĀL
- Khutbah della Notte del Destino
- RAMADAN, MESE DELLA PAZIENZA
- La parte del “perdono”
- Seconda KHUTBAH di RAMADAN
- Prima KHUTBAH di RAMADAN
- Khutba di Ramadan 1438
- Seconda metà di Sha’ban
- Khùtba dell’obbedienza
- In attesa del MESE DI SHA’BAN
- Al-isrā‹ wa l-mì’rāǧ
- Cambiamo!
- Il rito e i peccati mortali
- Khutbah di Ràgiab
- Khutbah del Ritorno ad Allàh
- Le sure apotropaiche
- Le feste del musulmano
- Khutba dell’umiltà nel rito di adorazione
- IL PUDORE
- KHUTBA DELLA RICHIESTA DI PERDONO
- Nascita del politeismo
- Khutbah della verità infalsificabile
- Islamofobia montante
- Noè, su lui la pace
- La maggior parte della gente
- Khutbah del Destino
- Maryam, madre di Gesù, pace su di loro
- Khutbah di Natale
- Il Mawlid del Profeta s.
- Khutbah dell’oroscopo
- Il Profeta, che Allàh lo benedica e l’abbia in gloria
- Cambiar ciò che è in noi
- La Recitazione del Sublime Corano
- Khutba dell’esortazione allo studio
- Il commercio nell’Islàm
- La ricchezza
- Il controllo della lingua
- Khutba della castità
- Ashurā‹
- Khutbah di capodanno 1438
- Khutba della Responsabilità genitoriale
- Khutba sul rispetto dei legami di parentela
- Il principio della convivenza nell’Islàm
- Khutbah dei Servi del Misericordioso
- Khutbah del Pellegrinaggio al-ifràd
- Khutba del Pellegrinaggio
- Dovere di sequela del Profeta, che Allàh lo benedica e l’abbia in gloria
- Khutbah del Sublime Corano
- Il rito d’adorazione e la punizione dei peccatori
- La Religione dell’Islàm
- Pellegrinaggio prima – hàggiun tamàttu’un
- Khutbah prima di Shawwāl 1437
- Khùtba della Notte del Destino 1437
- Ramadàn è la ”salvezza dal fuoco”
- La parte media è perdono
- Ramadàn mese della pazienza
- Khùtbah di Ramaḍān 1437
- Khùtbah di Ramaḍān 1437
- Ho udito e obbedisco
- Khutbah di Sha’ban
- Khutbah dell’ ”Allahùmma sàlli”
- Seconda Khutbah sul discorso di Tabùk
- I primi 10 articoli della Khùtbah di Tabūk
- Khutba del Sublime Corano
- Raǧab 1437
- Nell’avvento di raǧab 1437
- Il CRISTO, Gesù figlio di Màryam
- Khutba “La Luce”
- Khutbah dei doveri familiari
- Khutba di Abu Hurayrah
- Il Sublime Corano e importanza della recitazione di esso
- Il dovere della Da’wah
- Khutba della fede
- Khutba dell’Esortazione
- Saper far sapere
- Insegnamento del discorso di Hunàyn
- Khutba della tàqwā
- Khùtba della veridicità
- Festività
- Conoscere per comunicare
- Seconda khutba della misericordia
- Prima khutba della misericordia
- Khutba dell’unicità di Allàh
- La misericordia
- La morte
- Riempirò l’inferno
- Importanza dell’invito all’Islàm
- L’umiltà nel rito
- La Khùtba (Sermone) del 10° giorno di Muhàrram
- Khutbah di capodanno 1437
- Una guida per i timorati
- Khutbah dell’Egira
- Khutba della fine del Pellegrinaggio 1436
- La parola
- I dieci giorni di dhū‑l‑ḥìggiah
- Khutba dell’invito all’Islàm
- La moderazione
- Khutbah del Ritorno ad Allàh
- Al-Imàn (la fede)
- Il ricordare giova: cos’è l’Islàm
- Il Rito d’Adorazione, importanza
- Importanza dell’umiltà nel rito d’adorazione
- Khutba di Eid al-Fitr 1436
- Ramadàn è alla “salvezza da fuoco”
- Ramadàn tragico
- Il controllo della lingua
- Il digiuno
- Khutbah del Profeta, che Allàh lo benedica e l’abbia in gloria
- Arriva Ramadàn
- Il rispetto dei genitori, la pietà filiale
- La fede
- Islàm – Il Credo e i Pilastri
- Il rispetto verso i genitori
- Khutba di Abu Bàkr
- Il politeismo idolatrico
- Khùtbah del mese di Ràgiab
- L’invidia – 2
- L’umiltà
- L’invidia
- L’Islàm è l’unica salvezza
- Il fior fiore dell’umanità
- Obbedienza
- Il vertice è il Gihàd
- Il dovere della Da’wah
- Diffondere la conoscenza dell’Islàm
- Il Muḥsin
- Allah è la Luce dei cieli e della terra
- La fede
- Doveri del Musulmano verso il ProfetaChe Allàh lo benedica e l’abbia in gloria.
- Cosa è l’Islàm
- La nostra Religione
- Siamo Musulmani
- Importanza fondamentale della verità
- Cinque cose da cui trarre beneficio
- Disse (*): “La Recitazione del Sublime Corano
- Il Sublime Corano
- Panoramica sull’Islàm
- Il nostro orgoglio e la nostra fierezza
- Il timore di Allàh, sia gloria a Lui l’Altissimo
- L’eccellenza morale
- L’Egira
- Al-Iḥsān del pellegrino
- Insegnamenti della Festa del Sacrificio
- Khutba di Arafāt
- Khutba di esortazione al timore di Allàh
- Per le dieci notti!
- Prepararsi alla Da’wah
- Khutbah del Gihad
- Amare il Sublime Corano, Parola di Allah (*)
- La Virtù della Pazienza
- Non c’è Islàm senza MuhàmmadChe Allàh lo benedica e l’abbia in gloria.
- Khùtbah di Shawwàl
- Il digiuno facoltativo dei sei giorni nel mese di shawwāl
- Laylatu-l-Qadr
- Ramadàn mese della pazienza
- Ramadàn mese della pazienza
- La Prescrizione del Digiuno
- Khùtbah di Ramaḍān 1435
- In attesa di Ramadàn
- Khùtba del 13-6
- Il cambiamento della qiblah
- Khutbah del mese di sha’ban
- Khutbah di al‑Isrā‹ wa l‑Mi‛rāǧ
- Khutbah del mese di Ràgiab
- Il mese di Ràgiab
- Importanza della recitazione del Sublime Corano
- La khutba del dovere dell’eulogia alla menzione del nome
- Il CRISTO, Gesù figlio di Màryam
- Al-IḤSĀN
- Pentimento [at-Tawbah] e richiesta di perdono [Istighfar]
- Aspetti chiave dell’Islàm
- La khutba di Hunàyn
- Khutbah del rito d’adorazione del giorno dell’adunanza plenaria della comunità
- La parola e il controllo della lingua
- La pietà filiale Birru‑l‑walidàyn
- Esortazione all’umiltà nel rito di adorazione
- Esortazione al rito di adorazione e messa in guardia dalla trasgressione
- Khùtbah del Sublime Corano
- L’Imposta Coranica (Az‑Zakatu) – Terzo Pilastro dell’Islam
- Khutbah dell’orgoglio islamico
- Khutba del Timore di Allàh (At‑Tàqwa)
- Khutba del venerdì